SHELL CARD .. molto più di una Carta Carburante!

La nuova SHELL CARD è un’innovativa carta carburante che abbinata alla piattaforma SHELL FLEET HUB fornisce uno strumento completo ed efficace per amministrare i veicoli aziendali.

Ghetti Lubrificanti è Agente Shell Card per le province di Bologna, Ravenna, Modena, Mantova, Verona e Ferrara.

Shellcard-mano 2

Con SHELL CARD hai:

UNA SOLA CARTA per rifornimento CARBURANTE e RICARICA ELETTRICA

Una soluzione unica per rifornimento e ricarica elettrica e per coprire i servizi e le spese dei vostri autisti, riportandoli tutti insieme su una fattura.

LA PIU VASTA RETE DI ACCETTAZIONE

Accesso a circa 7.000 stazioni di servizio in tutto il territorio nazionale Q8, ENI, SHELL.
Accesso ad oltre 23.000 Charging Points pubblici.

SCONTO ALLA POMPA !
SICUREZZA E PROTEZIONE DALLE FRODI

Grazie alla gamma di avvisi intelligenti inviati per e-mail su Shell Card Online, vi sarà comunicata qualsiasi attività insolita di utilizzo della carta carburante non appena viene rilevata. Potete impostare avvisi che segnalano il superamento dei limiti di acquisto oppure se una carta viene usata all’ora o nel luogo non corretti.

Attraverso la piattaforma SHELL FLEET HUB:

GESTIONE AUTONOMA DELLA FLOTTA AZIENDALE

Quando si tratta di gestire il vostro conto carburante, Shell Card Online vi permette di farlo in modo rapido e semplice. Ordinare e annullare carte, aggiungere nuovi utenti, impostare restrizioni sull’uso della carta (orari, area geografica, giorni di utilizzo) e molto altro ancora…

CONTROLLO DELLE SPESE IN TEMPO REALE

Shell Card Online vi permette di impostare report per monitorare ogni aspetto dell'utilizzo della carta, dal consumo del carburante della flotta alle transazioni ed eccezioni; il tutto inviato per email a intervalli regolari.

PIATTAFORMA MOBILE

APP per smartphone e tablet per accedere ancora piu velocemente a tutte le informazioni sulla flotta e per trovare il punto di rifornimento più vicino.

Shell CARD è utilizzabile sia da piccole realtà che da grandi aziende con i relativi vantaggi.

Sei già nostro cliente SHELL?

Contattaci e scopri i vantaggi a te riservati !

Scopri “FLUID CLEAN”: il nuovo servizio di svuotamento e pulizia vasche!

Un nuovo servizio a marchio GL FLUID CONTROL per le aziende del settore METALWORKING che necessitano di effettuare svuotamenti e pulizia vasche delle macchine utensili.

La pulizia della vasca

La pulizia della vasca dell’emulsione è un’operazione importante che, se effettuata nel modo corretto, riporta il sistema di gestione del lubrorefrigerante al suo stato ottimale e con un’emulsione efficiente e sana.

Durante le lavorazioni le vasche, precedentemente riempite di emulsione refrigerante, si inquinano con olio guida, melma e truciolo. Più passa il tempo più lo strato di olio guida e melma aumenta creando diversi problemi alla produzione: l’aumentare di questa fanghiglia rischia infatti di intasare tutti gli ugelli di raffreddamento e la pompa di rilancio del centro di lavoro, oltre che occupare abbastanza spazio nella vasca da non permettere al refrigerante di raffreddarsi in tempi brevi. Così facendo l’emulsione giunge calda all’utensile non riuscendo a raffreddarlo e pregiudicandone la vita e l’efficienza. L’olio idraulico invece ne impedisce l’ossigenazione favorendo l’insorgere di funghi e la proliferazione di batteri.

Quando è piu efficace il servizio "FLUID CLEAN"
Test di un nuovo lubrorefrigerante:

lo svuotamento e la pulizia dell’impianto in cui effettuare la prova si può rendere necessario per riciclare l’emulsione ed utilizzarla in altre vasche evitando così inutili sprechi.

Guasti e incidenti:

con perdite di oli estranei in vasca che rendono necessaria la sostituzione dell’emulsione.

Il servizio FLUID CLEAN risulta congeniale infatti nel caso in cui l’operazione riguardi un singolo impianto, o comunque un numero limitato di vasche, per l’accuratezza dell’intervento eseguito da personale tecnico specializzato nelle gestione dei lubrorefrigeranti.

Modalità di intervento

Il servizio FLUID CLEAN prevede un sopralluogo gratuito di un tecnico presso il sito del cliente, per verificare le dimensioni dell’impianto, la capacità delle vasche e la tipologia di intervento da effettuare (pulizia, riciclo emulsione, ecc …).

L’intervento viene programmato in accordo con i responsabili della manutenzione per coordinare le operazioni necessarie ed è realizzato dai nostri tecnici utilizzando una pompa reversibile che aspira i liquidi e strumenti manuali per la pulizia da trucioli e residui in vasca.

Fermo macchina estivo e gestione dei fluidi: i consigli di GL Fluid Control

Consigli tecnici per la gestione dei fluidi: il fermo macchina estivo   

Mancano ancora alcune settimane prima del fermo-macchina, e questo è il momento giusto per pianificare la manutenzione delle macchine utensili, e gestire le emulsioni in modo che siano in condizioni ottimali alla ripartenza post ferie. Abbiamo chiesto qualche suggerimento al nostro team di tecnici specializzati di GL FLUID CONTROL

Domanda: Prima di uno stop lavorativo, cosa si deve fare per gestire al meglio le proprie emulsioni?

Risposta: Innanzitutto bisogna capire, tramite controllo visivo e analisi con il rifrattometro, in che condizioni si trova il lubrorefrigerante, e stabilire quindi se è possibile ripulirlo prima di metterlo a riposo oppure se bisogna smaltirlo e rinnovare da zero la vasca.

 

Domanda: Partiamo dal caso migliore, cioè quando l’emulsione è in buone condizioni

Risposta: Questo caso è migliore dal punto di vista economico, ma richiede qualche attenzione in più.

Ecco di seguito una checklist con i macro punti da seguire prima dello stop.

 

1. LIVELLO MINIMO: non rabboccare la vasca lasciando al minimo il livello

2. DISOLEARE: attendere 24 ore e disoleare l’olio estraneo in superficie

3. PULIRE IL FONDO: se il fondo vasca presenta trucioli, melme o sfrido metallico è preferibile ripurirlo, dopo aver aspirato e stoccato l’emulsione da riutilizzare.

4. RABBOCCARE: reimmettere l’emulsione stoccata ed effettuare un rabbocco (emulsione nuova al 4% per rettifica o al 7% per lavorazioni di taglio o asportazione truciolo.)

5. FARE CIRCOLARE: al termine del rabbocco è bene fare circolare per qualche ora l’emulsione

6. LASCIARE LE VASCHE APERTE: favorisce l’ossigenazione dell’emulsione.

Domanda: E nel caso sia necessario lo smaltimento perché l’emulsione è in pessime condizioni?

Risposta: In questo caso raccomandiamo anche la pulizia dell’impianto oltre a quella della vasca, seguendo questi 3 step:

 

1. 24 ORE PRIMA dello svuotamento: aggiungiamo all’emulsione il DETERGENTE DISINFETTANTE (ad esempio CIMCLEAN 50FF) alle concentrazioni consigliate in funzione del reale livello della vasca, e facciamo lavorare l’impianto per l’intera giornata.

2. LA MATTINA SEGUENTE: SVUOTIAMO E PULIAMO LA VASCA in modo accurato.

3. ALLA RIPARTENZA: RIEMPIAMO LA VASCA pulita con emulsione fresca alla concentrazione consigliata e iniziamo l’attività lavorativa regolare.

In collaborazione con:
Lubrificanti e Fluidi per la Lavorazione Metalli
Attrezzature per analisi e gestione dei fluidi

Disoleatori

Miscelatori

Rifrattometri