Fermo macchina estivo e gestione dei fluidi: i consigli di GL Fluid Control

Consigli tecnici per la gestione dei fluidi: il fermo macchina estivo   

Mancano ancora alcune settimane prima del fermo-macchina, e questo è il momento giusto per pianificare la manutenzione delle macchine utensili, e gestire le emulsioni in modo che siano in condizioni ottimali alla ripartenza post ferie. Abbiamo chiesto qualche suggerimento al nostro team di tecnici specializzati di GL FLUID CONTROL

Domanda: Prima di uno stop lavorativo, cosa si deve fare per gestire al meglio le proprie emulsioni?

Risposta: Innanzitutto bisogna capire, tramite controllo visivo e analisi con il rifrattometro, in che condizioni si trova il lubrorefrigerante, e stabilire quindi se è possibile ripulirlo prima di metterlo a riposo oppure se bisogna smaltirlo e rinnovare da zero la vasca.

 

Domanda: Partiamo dal caso migliore, cioè quando l’emulsione è in buone condizioni

Risposta: Questo caso è migliore dal punto di vista economico, ma richiede qualche attenzione in più.

Ecco di seguito una checklist con i macro punti da seguire prima dello stop.

 

1. LIVELLO MINIMO: non rabboccare la vasca lasciando al minimo il livello

2. DISOLEARE: attendere 24 ore e disoleare l’olio estraneo in superficie

3. PULIRE IL FONDO: se il fondo vasca presenta trucioli, melme o sfrido metallico è preferibile ripurirlo, dopo aver aspirato e stoccato l’emulsione da riutilizzare.

4. RABBOCCARE: reimmettere l’emulsione stoccata ed effettuare un rabbocco (emulsione nuova al 4% per rettifica o al 7% per lavorazioni di taglio o asportazione truciolo.)

5. FARE CIRCOLARE: al termine del rabbocco è bene fare circolare per qualche ora l’emulsione

6. LASCIARE LE VASCHE APERTE: favorisce l’ossigenazione dell’emulsione.

Domanda: E nel caso sia necessario lo smaltimento perché l’emulsione è in pessime condizioni?

Risposta: In questo caso raccomandiamo anche la pulizia dell’impianto oltre a quella della vasca, seguendo questi 3 step:

 

1. 24 ORE PRIMA dello svuotamento: aggiungiamo all’emulsione il DETERGENTE DISINFETTANTE (ad esempio CIMCLEAN 50FF) alle concentrazioni consigliate in funzione del reale livello della vasca, e facciamo lavorare l’impianto per l’intera giornata.

2. LA MATTINA SEGUENTE: SVUOTIAMO E PULIAMO LA VASCA in modo accurato.

3. ALLA RIPARTENZA: RIEMPIAMO LA VASCA pulita con emulsione fresca alla concentrazione consigliata e iniziamo l’attività lavorativa regolare.

In collaborazione con:
Lubrificanti e Fluidi per la Lavorazione Metalli
Attrezzature per analisi e gestione dei fluidi

Disoleatori

Miscelatori

Rifrattometri